Aiutati da una bella giornata la prevista escursione a Castellardo è stata alla fine effettuata. Come al solito pubblico un post fotografico che riassume la giornata che non ha invece compreso la passeggiata a Poggio Olivastro che è stata rimandata ad una prossima gita.
![]() |
| gli escursionisti si dirigono verso il poggio che ospita le rovine di Castellardo |
![]() |
| le mura nella parte alta del castello |
![]() |
| cenni storici sulle origini di Castellardo |
![]() |
| il Mastio del castello |
![]() |
| l'area un tempo destinata alla conservazione degli alimenti , ai laboratori con le famose case in grotta |
![]() |
| il panorama che si gode dal Mastio |
![]() |
| resti dei laboratori e dei magazzini |
![]() |
| interno di una delle numerose case in grotta scavate nel tufo |
![]() |
| particolare di una casa in grotta |
![]() |
| le nicchie ed i buchi che sostenevano pali e soppalchi |
![]() |
| la strada interna che separava il Mastio dalla zona dei magazzini |
![]() |
| casa in grotta |
![]() |
| terminata la visita a Castellardo il gruppo si dirige verso il luogo della tradizionale mangiata di Pasquetta dove..... |
![]() |
| c'è chi mangia all'aperto...... |
![]() |
| chi al chiuso...... |
![]() |
| e chi cucina |
















Nessun commento:
Posta un commento